→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Firenze a Roma è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 627

Brano: Comunista italiano, Partito

rose località, da Torino a Trieste, da Novara a Parma, da Firenze a Roma.

Le polemiche contro il riformismo e il massimalismo non impedirono che alla periferia, a difendere Case del popolo, Camere del lavoro, sedi dei partiti proletari, circoli ricreativi e culturali, si ritrovassero lavoratori comunisti, socialisti, repubblicani e anarchici, uniti di fatto anche se formalmente mancava un patto di unità d’azione tra i diversi partiti. Centinaia di militanti comunisti, operai e contadini, caddero in prima fila neH’impari lotta condotta in quegli anni contro il fascismo.

il maggior freno all 'allargarsi dell’azione di difesa fu rappresentato, semmai, dai dirig[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 600

Brano: [...]per due anni). Nei febbraio 1943 l’industriale fiorentino verrà nominato ministro dei Lavori Pubblici.

Successivamente, l’amicizia con Ciano costerà cara al Benini: dopo la formazione del governo di Salò sarà arrestato e processato a Verona, ma per sua fortuna assolto.

A conferma degli stretti legami che la famiglia Benini ebbe con il regime, va notato che nel 1932 l’assemblea degli azionisti deliberò il trasferimento della sede sociale da Firenze a Roma con la seguente motivazione: « L’intensificarsi dei rapporti che la Società ha con i vari Dicasteri, primo fra tutti quello della R. Marina e la necessità sempre maggiore di frequenti contatti con organi com

Corteo di donne fasciste nel quartiere fiorentino di Rifredi (1922)

merciali, finanziari e corporativi della capitale, ci hanno persuaso dell’opportunità di proporvi il trasferimento della sede sociale a Roma ».

In concomitanza con l’aggressione fascista all’Etiopia, quindi con l'intensificarsi della produzione bellica (elmetti e torpedini), nel Consiglio d’amministrazione della [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 29

Brano: [...]rossa società siderurgica nazionale. A conclusione di quello stesso esercizio, dopo aver registrato utili netti per I importorecord di 14.649.000 lire (oltre a 7.819.000 lire destinate al fondo di ammortamento) su un capitale di 22.360.000 lire, l’assemblea degli azionisti deliberò di cambiare la denominazione della società in quella di Altiforni e acciaierie d'Italia, con capitale sociale di 52 milioni di lire, e di trasferire la sede legale da Firenze a Roma. Qui, l'11.7.1918 la nuova società assorbiva per fusione la Siderurgica di Savona, la Ligure Metallurgica e la Ferriere Italiane, che già aveva in concessione, dando vita a un complesso chiamato llva Altiforni e Acciaierie d’Italia.

I vecchi proprietari della « Piombino » si assicurarono nella nuova società le posizioni di maggior rilievo: Angelo Bondi la presidenza, Max Bondi la vicepresidenza, Ippolito Bondi la carica di amministratore delegato. Il capitale sociale fu portato a 300 milioni di lire.

Alla conclusione della Prima guerra mondiale, cioè alla fine del 1918, l’Ilva disponeva[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Firenze a Roma, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.S.I. <---fascismo <---Partito comunista <---azionisti <---comunista <---comunisti <---fascista <---fascisti <---italiano <---riformisti <---socialisti <---Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino <---Bernardo Stringher <---C.G.L <---C.G.L. <---Calabria Totale Calabria <---Case del popolo <---Chimica <---Commissione interna <---Congresso di Livorno <---Consiglio Giovanni Gioì <---Dinamica <---Emilia-Romagna <---Ferdinando Farina <---Galeazzo Ciano a Livorno <---Giacomo Matteotti <---Il Partito comunista <---Ligure Metallurgica di Sestri <---Macerata Pesaro Urbino Totale <---Martin-Siemens <---Max Bondi <---P.C.I. <---Pesaro Urbino Totale Marche <---Piceno Macerata Pesaro <---Pignone Io <---Pignone Zenone Benini <---Regime Fascista <---Siderurgica di Savona <---Storia <---Terni-Elba <---Torino a Trieste <---antifascista <---centristi <---d'Italia <---denunciano <---economisti <---eroismo <---fasciste <---liste <---massimalismo <---ostruzionismo <---protezionismo <---riformismo <---riformista <---settarismo <---sindacalisti <---socialista <---squadrismo <---sull'Italia <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL